Figlio mio, quanto mi costi! Ma forse posso farti contento con maggior astuzia…

Al crescere del bambino si devono adattare i giochi, i vestiti, gli spazi poiché le sue esigenze e capacità si evolvono parallelamente… un paio di mesi fa una cliente mi chiese di pensare alla cameretta di suo figlio di 5 anni per la casa nuova, richiedendo espressamente ed intelligentemente di tenere in considerazione molto mobili contenitori per il grande numero di giochi, pur essendo d’accordo le rammento che il piccolo dopo solo 1 anno frequenterà la scuola primaria perciò ritengo opportuno tenerne conto già da subito.
Personalmente ho due figlie, di 8 e di 3 anni… ho un’esperienza perciò che va oltre a quella del professionista, da mamma pratica e lavoratrice con poco tempo come tutte! Quindi, se da un lato potrà succedere che il tavolo della cucina sará invaso dai libri perché studiare e fare i compiti é più bello se fatto con mamma vicino, é a mio avviso corretto introdurre il passo importante negli spazi più intimi, insinuare, anche se in modo velato che avverrá un cambiamento, in termini di tempi e di impegno. Poiché il mio standard di vita credo sia vicino a quello di molti sono anche molto attenta ad evitare gli sprechi, lungi però dal proporre una camera statica come si usava ai miei tempi, sempre uguale fino al matrimonio, sono per i pezzi di arredo multifunzionali, quelli che con poche mosse possono passare dall’essere un armadio montessoriano ad una libreria da ragazzi per far sì che l’indipendenza faccia parte della crescita naturale del bambino. Ecco che Ikea entra prepotentemente fra le scelte opportune, il contenitore kallax é tra i miei preferiti nonostante non abbia gli angoli arrotondati lo ritengo uno passe-partout. Forse perché sono una madre veramente poco apprensiva e di una generazione che é sopravvissuta egregiamente nonostante gli spigoli e le ginocchia sempre sbucciate!Il colosso svedese la propone oramai di diversi colori perciò é veramente duttile anche se a mio parere, in generale, i colori in casa preferisco inserirli con pitture, carte, stickers , accessori, giocattoli e difficilmente con i mobili proprio per il motivo di prima: economia intelligente! Infatti così facendo basterà modificare la collocazione dei mobili, l’integrazione o sostituzione di solo alcune parti se necessario, una tinteggiata alla moda ed adeguata all’etá, qualche dettaglio e la camera sembrerá del tutto nuova, facile, veloce ed economico! Cosa avremmo fatto se invece il bimbo avesse ammaccato i mobili di super qualità ed attaccato gli adesivi dei mostri dappertutto? Io mi sarei pentita della scelta…

Un’idea di cameretta fuori dal comune?
Un angolo per le coccole e lettura rilassata con la comodità e flessibilità necessarie, soffice e ben illuminata, ergonomia qui non strettamente necessaria poiché dubito che si metterà a leggere da solo per ore!
Uno spazio giochi ben organizzato, con tanti contenitori con etichette adesive riportanti sia la scritta che un disegno indicante il contenuto. Il letto montessoriano ora, data l’età, lo metteremo da parte per far posto ad uno a soppalco: letto sopra e scrivania con libreria sotto. La scelta del soppalco è dovuta a diversi motivi: spazio ridotto che ospita diverse attività; ordine, generato dal fatto che il letto non sarà a vista tutto il giorno perciò anche se sfatto non sarà un gran problema; pulizia, vista la scomodità del farlo io suggerisco l’uso del piumone ed eviteremo che i bimbi ci vadano sopra ancora con i vestiti utilizzati durante il giorno e magari pure con le scarpe; intimità, un luogo più appartato, fuori dalla vista sempre troppo vigile dei genitori moderni. Sono di facile reperimento anche dei accessori con tasconi da utilizzare come comodino, una bella streep led colorata e munita di telecomando per creare oltre all’effetto WOW del primo momento, luci più soft adeguate per la sera.

E sotto l’ angolo studio divertente con la pittura ad effetto lavagna per “giocare a fare la scuola” munito di barra con contenitori porta spezie per contenere invece colori, scotch, graffette, gessetti… Must sarà la scelta della sedia che dovrà essere regolabile in altezza.
Appendini all’altezza adeguata per riporre i vestiti riutilizzabili ed il grembiule.
A seconda delle esigenze peculiari daremo libero sfogo al tema, i colori, lo sport…
Perchè, se non vogliamo impazzire dietro al disordine dei bimbi dobbiamo fornirgli un metodo vecchio ma sempre attuale: ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa…

raccolta di immagini da Pinterest