Se abbiamo deciso dove collocare l’angolo lettura in base alla luce adatta, ( vedi articolo dello scorso mese) ora ci apprestiamo a scegliere la seduta più consona.
La scelta dovrà essere ben ponderata, l’estetica, il materiale, il colore sono fondamentali se si guarda una poltrona ma vengono decisamente di secondo piano una volta che la si deve utilizzare per lo scopo per il quale è nata; ricordiamoci che non si tratta di un quadro, una scultura o una opera d’arte in genere che ha l’unico scopo di essere gradevole alla vista. Ci viene in aiuto l’ergonomia, la scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d’altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati, nasce nel campo della medicina del lavoro già nel 1700 ma ufficialmente è nata nel 1949 in Gran Bretagna per scopi bellici. Una buona seduta, progettata seguendo i dettami dell’ergonomia deve aiutare a rendere la vita più confortevole e semplice. Va da se che le dimensioni del corpo umano non sono universali e ciò che va bene ad una persona bassa generalmente non può andare altrettanto bene ad una alta e viceversa, corporature diverse necessitano di strutture diverse e così via. per saperne di più
Dimensioni: abbiamo capito quanto siano importanti, fondamentale per leggere in tutta comodità è poter appoggiare la testa perciò lo schienale va alto o lungo se si pensa ad una reclinabile o a dondolo o del tipo chaise longue. Larghezza, certo per poterci stare anche lateralmente e cambiare posizione di tanto in tanto. Verificate il suo ingombro nell’angolo della stanza che avete individuato e che passi per le porte.
Poggiatesta: assolutamente si e possibilmente integrato nel design
Carico: quanto può sopportare? Siamo sovrappeso o ci piace tenere i nipoti sulle ginocchia, è da valutare anche questo aspetto.
Rivestimento: pelle per l’eleganza e praticità, tessuto sfoderabile per la pulizia e traspirante soprattutto per l’estate.
Imbottitura: che meraviglia, guai senza! Basterà che manchi anche solo nei braccioli e ve ne pentirete presto.
Poggia piedi: poter allungare le gambe e non sentire la gravità permetterà di immergervi completamente nella lettura, fateci un pensierino.
Massaggiante: si dovrà prevedere di posizionarla vicino ad una multipresa di corrente, vicino quindi alla spina della lampada e del Kindle. Maggiori sono le zone stimolate e la possibilità di intervenire sulla intensità maggiore sarà il confort e la spesa da sostenere. Attenzione alla rumorosità che potrebbe far svanire il confort del massaggio stesso.
Design: è il primo a mostrarsi, un ottimo design riuscirà ad integrare estetica, praticità, comodità ed ecosostenibilità. Si potrà trovare anche con un sistema di illuminazione incorporato, un carica batterie wireless, la presa usb, casse acustiche.