Sveliamo qualche trucco dell’ Home Stager
VI PROPONGO LA LETTURA DELL’ARTICOLO CHE HO SCRITTO PER IL SETTIMANALE “IL FRIULI”
Non ho resisto alla tentazione di “sperimentare” con i cuscini che i negozi di arredo propongono in ogni forma e genere ed oggi desidero raccontarvi come i cuscini giusti e pochi e semplici accorgimenti trasformano la casa in un nido d’amore sempre pronto ad accogliervi dopo una lunga giornata lavorativa!
L’home staging, ovvero l’arte di preparare e valorizzare una casa per la vendita, ci può dare le indicazioni utili ed i consigli giusti per valorizzare anche la vostra camera da letto.
In questa occasione perciò desidero presentarvi un breve e funzionale decalogo di consigli per trasformare la vostra camera in una camera da sogno:
1° scegliere un copriletto che scende fino a terra, non ci crederete ma l’effetto è impareggiabile; a chi dispone di spazi abbastanza ampi suggerisco di optare anche per una testiera importante ed alta;
2°: armonizzare “con grinta” lenzuola, copriletto, federe cuscini non in parure; o non necessariamente;
3°: scegliere dei cuscini tra le diverse dimensioni e forme: dai tradizionali per il sonno ai più piccoli “boudoir” ma sempre rettangolari, quadrati, tondi, a cuore… a tinta unita, righe, fiori, geometrici, a fantasia, con pailettes e lustrini etc.;
4°: mescolare i cuscini o per dimensioni, o per forme o per fantasie. Fate attenzioni: ma mai tutte e tre assieme!
5°: evitare gli eccessi! Scegliere il colore base preferito ed aggiungere altri in tono oppure con fantasie che richiamino il colore scelto;
6°: partire sempre da quello che si dispone ha già a disposizione, in modo da poter dedicare il vostro budget di spesa per gli accessori mancanti;
7*: valutate adeguatamente la luce! Per un effetto rilassante preferite diverse sorgenti luminose, tutte rigorosamente con la stessa gradazione di colore di diverse intensità, meglio se regolabili e, perché no, completate l’effetto con l’aggiunta di qualche candela;
8°:Colpite tutti i sensi! Non dimenticate il profumo: le essenze più idonee per la camera da letto sono gli oli essenziali di origine naturale rigorosamente certificata quali ad esempio il gelsomino e la lavanda;
9°: Un tocco di verde e poi verde ed ancora il verde…
inteso come vegetali; optare per l’orchidea falena se desiderate un effetto molto chic, lavanda per
quello più agreste, bamboo e gelsomino per puntare ad oriente insieme all’effetto minimal della sanseveria cylindrica, o l’aloe vera dal gusto neo-afro;
10°: La camera è un luogo da “vivere”, per cui ricordate di trovare il posto dei cuscini quando vi coricherete… un dettaglio affatto scontato!
A questo punto, basta sognare ad occhi aperti, perchè, come diceva Walt Disney “se puoi sognarlo puoi farlo”! Ed allora, non vi resta che seguire i miei consigli per realizzare la vostra camera da sogno!