La casa si veste d’autunno

Foto di Peter H da Pixabay 

Vorremmo passare ancora tempo all’aperto ma già il sole tramonta molto prima e tornando a casa la sera ce ne accorgiamo tutti i giorni. Che fare? Se Maometto non va alla montagna sarà la montagna ad andare da Maometto!!! Possiamo dare un nuovo aspetto al nostro nido prendendo ispirazione dalle vetrine che sfoggiano indumenti con tessuti più pesanti dai colori caldi, presi in prestito dalla natura sempre nostra grande alleata per uno stile di vita dominato dall’ armonia. Così basta sostituire i blu energici, i variopinti colori dei  fiori e frutti estivi, nella federa dei cuscini del divano, utilizzare lenzuola, coperte e tessili in generale dalle nuance che preferiamo: ocra per chi ama l’energizzante giallo, abbinata al mattone, al verde foresta, al blu polvere. Oppure per chi preferisce i colori più delicati e meno caldi, un rosa carne, un rame, con un greige, un mix tra grigio e beige, ed un tono molto leggero di carta da zucchero; per chi avesse una casa più minimal dominata dal bianco e nero, suggerisco di utilizzare solo un colore a contrasto, che possa darvi energia, che vi stimoli un sorriso spontaneo immediato: color cachi, salvia, mela, zucca o il Super Lemon e Autumn Glory di Pantone all’ultima moda. 

Foto di Free-Photos da Pixabay

Una passeggiata domenicale tra i boschi potrebbe fornirvi materiale gratuito  per lavoretti semplici come un centrotavola o una decorazione per l’ingresso: pigne, bastoncini di cannella, foglie secche e fili luminosi racchiusi dentro un vaso trasparente; per chi preferisce invece stare comodamente a casa, con l’atmosfera adeguata, lasciandosi coccolare dal profumo delicato di una candela al fico e frutti rossi, potrebbe cimentarsi nel Arm Knitting, al posto dei ferri si usano le braccia,  e produrre una coperta unica dal colore preferito.  Potrebbe essere anche che vogliate stravolgere maggiormente la casa, un modo semplice e veloce, qualche ora,  potrebbe essere tinteggiare creando una nicchia dietro la testiera del letto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...